University of Calabria
University of Calabria
Loading data

[[ cds.CourseTypeDescription ]] interclass  - [[ joint.name ]] in

[[ cds.CdSName ]]

[[ cds.CourseClassCod ]]/[[ cds.CourseInterClassCod ]] / Cod. [[ cds.CdSCod ]]

Loading data

[[ cds.CourseTypeDescription ]] interclass  - [[ joint.name ]] in

[[ cds.CdSName ]]

[[ cds.CourseClassCod ]]/[[ cds.CourseInterClassCod ]] / Cod. [[ cds.CdSCod ]]

Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Tirocinio

Informazioni

Il Corso di Studi in Matematica prevede di svolgere attività di formazione all'esterno. Sono previste ogni anno sia iniziative implementate dagli uffici preposti dell’ateneo che iniziative specifiche del corso di studi.

Il tirocinio curriculare consiste in un periodo di inserimento operativo dello studente in una struttura produttiva, progettuale di ricerca, di servizio, professionale o amministrativa interna o esterna all’Ateneo, con il fine di apprendere le modalità di applicazione di argomenti oggetto di insegnamento. Il tirocinio può essere svolto anche presso strutture esterne con cui è stipulata una convenzione o un accordo specifico.

La procedura per l'attivazione del tirocinio curriculare è gestita tramite software messo a disposizione dall'Ateneo.

Il numero di ore minimo da svolgere durante il tirocinio è pari all’impegno equivalente di 25 ore per ogni CFU assegnato a tale attività.

Lo studente può presentare domanda solo se il tirocinio è già previsto nel suo piano di studio.

Il tirocinio si svolge sotto la supervisione di un Tutor Accademico e, nel caso di tirocinio svolto presso un Soggetto Ospitante esterno, anche da un Tutor esterno designato dal Soggetto stesso.

Per la valutazione e il monitoraggio delle attività di tirocinio e per ogni altra informazione si rinvia al Regolamento di Ateneo per l'Attivazione e lo svolgimento de tirocini curriculari ed extracurriculari.

Elaborati, studi, analisi, effettuati durante il tirocinio possono essere utilizzati quale argomento della prova finale.

Richiedere il tirocinio

La studentessa o lo studente deve:

  1. Contattare una/un docente del corso di Laurea che sarà la relatrice o il relatore interno.

  2. Scegliere una scuola o un'azienda convenzionata.

  3. Concordare un tema per lo stage da svolgere.

Piattaforma TSP 2.0

Dal 14 dicembre le procedure di attivazione, svolgimento e termine dei tirocini curriculari da forma cartacea sono passate alla forma informatizzata grazie all’introduzione della nuova piattaforma TSP 2.0.

La studentessa/lo studente deve:

  • Effettuare il login alla  piattaforma tirocini TSP 2.0  con le stesse credenziali di accesso utilizzate per il sistema Esse3 (codice fiscale e password);
  • Una volta effettuato il login, ricercare un soggetto ospitante e/o un’opportunità di tirocinio e candidarsi.
  • Confermata la candidatura da parte dell’Azienda/Ente oppure individuato direttamente lo studente da parte dell’azienda, procedere con la compilazione del Progetto Formativo  dall’area “I miei stage” e cliccare su “Accetta progetto formativo”;
  • Attendere l’approvazione del Progetto Formativo  da parte del Tutor Accademico e del Dipartimento;
  • Iniziare l’attività di tirocinio secondo le modalità e i tempi indicati nel Progetto Formativo.
  • Completato il periodo di tirocinio, la/lo studentessa/studente deve compilare il questionario di valutazione e fare l'upload della relazione di tirocinio vistata dal tutor del soggetto ospitante.

* prima di iniziare un tirocinio, è necessario aver completato con esito positivo il  Corso di formazione generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro (la chiave di iscrizione è sicurezza.2023).

Azienda/Ente non ancora convenzionata con l'Università della Calabria:

  • Richiede accreditamento presso Università della Calabria attraverso il seguente link e si registra compilando i campi necessari, prestando attenzione a selezionare la corretta Area (Dipartimento) di riferimento e avendo cura di allegare la manifestazione di interesse;
  • Se la richiesta è accettata, ciascun contatto aziendale riceverà una mail di conferma e potrà accedere a  TSP 2.0  con le credenziali ricevute in fase di registrazione;
  • Attraverso la piattaforma, può proporre convenzione di tirocinio  e sottoporla all’approvazione del Dipartimento di interesse;
  • Dopo l’istituzione della convenzione può pubblicare opportunità di tirocinio oppure avviare direttamente uno stage  con uno studente noto;
  • Confermata una candidatura oppure selezionato uno studente noto, si compila il Progetto Formativo all’interno della piattaforma;
  • Completato il periodo di tirocinio, il tutor aziendale deve approvare il registro presenze e compilare il questionario di valutazione.

Per recuperare la password di accesso a TSP cliccare qui  e inserire codice fiscale o username del referente/tutor che deve recuperare la password.

Per ricevere supporto tecnico inviare una mail all'indirizzo tirocini@unical.it

Il docente (tutor accademico):

  • Effettua il  login alla piattaforma  con le stesse credenziali di accesso utilizzate per il sistema Esse3 (matricola e password);
  • Visualizza il Progetto Formativo  e ne accetta i contenuti;
  • Al termine del periodo di stage, visualizza i questionari, il registro presenze, la relazione finale ed eventuali ulteriori allegati e autorizza il riconoscimento dei CFU.
DeMaCS - Referente per i tirocini
Maria Grazia Oliva
0984-494462
mariagrazia.oliva@unical.it
Cubo 30B, piano sesto (ponte carrabile)
DeMaCS - Segreteria studenti
Debora Murrone
0984-496402
debora.murrone@unical.it
cubo 30B - piano sesto (ponte carrabile)