Università della Calabria
Università della Calabria
Caricamento dati

[[ cds.CourseTypeDescription ]] interclasse  - [[ joint.name ]] in

[[ cds.CdSName ]]

[[ cds.CourseClassCod ]]/[[ cds.CourseInterClassCod ]] / Cod. [[ cds.CdSCod ]]

Caricamento dati

[[ fixed_cds.CourseTypeDescription ]] interclasse  - [[ joint.name ]] in

[[ fixed_cds.CdSName ]]

[[ fixed_cds.CourseClassCod ]]/[[ fixed_cds.CourseInterClassCod ]] / Cod. [[ fixed_cds.CdSCod ]]

Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Martedì 09 Settembre 2025 10:00

Congresso nazionale di patologia clinica: "Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzazione delle Cure

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi e l'Ordine dei Biologi della Calabriaorganizzano un congresso di respiro internazionale dal titolo "Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzazione delle Cure". L'evento si terrà domenica 28 settembre 2025presso il Fortezza Hotel di Altafiumara Resort & Spa a Santa Trada (Reggio Calabria).

 

Programma dell'Evento

La giornata inizierà alle ore 8:00 con la registrazionedei partecipantie un caffè di benvenuto.
Seguirà l'introduzione del dott. Domenico Luca Laurendi, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Calabria e, dopo i saluti istituzionali, terrà la prolusione il Sen. Vincendo D’Anna, Presidente della Federazione Nazionale.

Il programma prevede argomenti di forte interesse ed attualità, arricchiti dalle Lectio Magistralis di personalità dall’alto spessore scientifico come il Prof. Valter Longo, della University of Southern California, Los Angeles, Prof. Pierangelo Clerici, Presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani (AMCLI), Prof. Antonio Antico, Presidente Nazionale della Società italiana patologia clinica e medicina di laboratorio (SIPMEL), Prof. Giuseppe Novelli, dell'Università Tor Vergata di Roma, Prof.ssa Elena Ranieri, dell'Università di Foggia.

 

Responsabili scientifici dell’evento sono il dott. Francesco Mannarino, il dott. Luigi Principe e la dott.ssa Marianna Puzzo.

Il congresso è suddiviso in quattro sessioni principali ognuna focalizzata su un aspetto cruciale del ruolo del biologo:

  1. Biotecnologie di Frontiera e Medicina Rigenerativa che tratterà argomenti come la terapia cellulare CAR-T e l'immunogenetica.
  2. Diagnostica delle Infezioni e Gestione del Rischio Infettivo in cui si discuterà di microbiota intestinale, sepsi e sierologia infettivologica.
  3. Diagnostica Molecolare e Medicina Predittiva in cui si affronteranno temi come i biomarcatori cardiaci, lo screening oncologico e la genetica applicata alla medicina personalizzata.
  4. Approcci Integrati alla Diagnosi Oncologica; questa sessione si concentrerà sul ruolo del laboratorio nelle discrasie plasmacellulari, sulla genomica in oncologia e sul contributo del biologo nella diagnosi morfologica.

 

Informazioni Utili

Il congresso è rivolto esclusivamente ai biologi.
La partecipazione è gratuita, con 200 posti disponibili.
Per iscriversi, è necessario inviare la scheda d’iscrizione all'indirizzo e-mail infohelprciscrizioni@gmail.com.
L'iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, pranzo di lavoro, attestato di partecipazione e riconoscimento di 7 crediti ECM.
La segreteria organizzativa è curata da ECOMeeting.

tag

Dibest